Activity tracker, come scegliere i più attendibili

I migliori activity tracker garantiscono un’accurata vigilanza su sonno e consumo calorico, oltre che contare passi e battiti cardiaci, tutte attività tracciabili che non offre, invece, lo smartwatch, per quanto entrambe le tipologie hanno intrapreso un percorso di reciproco arricchimento che li sta dotando di funzioni inedite. I più evoluti si differenziano per registrare dati mirati in base al tipo di sport praticato, dal nuovo al ciclismo. I più completi, invece, garantiscono un monitoraggio multitasking in grado di riportare dati per più tipi di sport, dal fitness al golf. Più gli activity tracker sono equipaggiati e più capillari sono le attività registrate, ad esempio vi sono modelli con cardiofrequenzimetri incorporati e ‘cervelli’ di intelligenza artificiale che seguono, passo passo, l’evolversi dei parametri corporei dandone puntuale informazione all’utente. Gli activity tracker possono anche avere il GPS integrato e funzionare a prescindere… Leggi Tutto

Frigoriferi: chi vince fra il vecchio e il nuovo? Tipologie a confronto

Ultimamente il mercato degli elettrodomestici si è diversificato frammentandosi in prodotti mirati e di nicchia. Così anche per i frigoriferi, che si trovano in una gamma assortita di modelli per tutti i gusti e tutte le tasche. Fra le varie tipologie di frigo in commercio troviamo i modelli alla francese, simili ai frigo con congelatore inferiore, la sola differenza è che questi articoli presentano, generalmente, delle doppie porte, con due sezioni di refrigerazione nella parte superiore tenute distinte da un divisorio. Il vantaggio principale è che si può aprire solo una porzione di frigo, quando si vuole accedere a un comparto piuttosto che a un altro. La porta più piccola necessita di meno spazio per aprirsi e, pertanto, risulta più comoda e maneggevole da gestire. Di solito questi elettrodomestici garantiscono più spazio agli alimenti rispetto ai tradizionali frigo con congelatore… Leggi Tutto

Microscopi digitali: più pro che contro, a chi giovano?

Sgombriamo subito il campo da possibili equivoci, mettendo subito in chiaro che nell’elenco dei pro e contro dei nuovi microscopi digitali vincono di gran lunga i primi. Quali sono i vantaggi nell’utilizzo di questi innovativi strumenti di ricerca e conoscenza dell’insondabile? Primo, la possibilità di starsene comodamente seduti senza doversi piegare con l’occhio sull’oculare per osservare il campione sul vetrino. La visualizzazione dell’oggetto osservato sul display del pc è decisamente più pratico e permette una visione migliore, più nitida e amplificata. Secondo, la possibilità di essere in tanti a guardare la risultante dell’osservazione, in quanto a differenza del microscopio ottico non serve approcciarsi uno per volta all’uso dello strumento, ma si può essere anche in gruppo o a scuola per godere appieno dell’immagine o del filmato trasferito sul monitor di pc, notebook o smartphone. L’unico svantaggio è rappresentato dalla necessità… Leggi Tutto

Qual è la cuffia migliore? Guida alla scelta

Cosa rende migliore un paio di cuffie rispetto a un altro? Dipende dalla ‘nicchia’ di utenza della cuffia, se è votata all’ascolto musicale o ad altre funzioni. Se stai cercando di ottenere il massimo dalla tua cuffia per ascolti musicali avrai bisogno di modelli che non solo suonino alla grande, ma siano anche comodi da indossare e costruite per durare. La qualità del suono è una delle peculiarità più ricercate in una cuffia. I migliori articoli offrono un suono pieno e corposo con il giusto equilibrio di frequenze alte, medie e basse. I modelli di cuffie in-ear  possono faticare con i bassi, ma un buon paio di cuffie over-ear potrà regalarti un suono ricco e profondo. Anche il comfort conta. A seconda se si indossano le cuffie ogni giorno o solo occasionalmente, il comfort è fondamentale e può condizionare la… Leggi Tutto