Spazzolino elettrico, un concentrato di tecnologia per la salute dentale

Nel corso degli ultimi anni, la tecnologia ha dato vita ad una inarrestabile avanzata, che ha interessato un notevole numero di oggetti all’interno di una casa diventata smart. Naturalmente il caso più eclatante è quello che ha permesso allo smartphone di diventare una sorta di dominus, cui fanno riferimento ad esempio l’antifurto, le luci e altri dispositivi molto importanti. Anche la salute dei denti, però, ha saputo giovarsi di questa evoluzione, in particolare grazie allo spazzolino elettrico, ora in grado di comunicare ed essere diretto da una app.

Se già in precedenza lo spazzolino era riuscito a segnalarsi alla stregua di un vero e proprio concentrato di alta tecnologia giovandosene per dare vita a prestazioni che sono nettamente più performanti di quelle che è invece possibile collezionare con l’omologo tradizionale, ora lo scarto tra le due modalità di pulizia dei denti rischia di trasformarsi in un vero e proprio solco.
Il nostro consiglio è quindi di verificare le differenze tra uno spazzolino tradizionale e uno elettrico, andando a visitare le tante pagine che sparse online da cui è possibile trarre suggerimenti tali da poter infine rendere più chiaro il quadro.

L’interazione tra spazzolino elettrico e smartphone

Il livello tecnologico che viene ad attuarsi con il collegamento allo spazzolino elettrico tramite app si rivela in effetti una marcia in più per coloro che già adoperano questo dispositivo. Per capirne realmente la portata basterà ricordare che grazie ad una ventosa è possibile posizionare lo smartphone in verticale sullo specchio, un accorgimento che consente all’applicazione di utilizzare la fotocamera anteriore dello smartphone per inquadrare la bocca e lavorare in concorso con il sistema Position Detection”. Il lavoro è portato avanti da alcuni sensori di movimento collocati all’interno dello spazzolino e dal riconoscimento video dello smartphone, cui è affidato il compito di guidare l’utente nella pulizia. Il tutto mediante la suddivisione della bocca in sei differenti aree che dovranno essere raggiunte dallo spazzolino e trattate per un tempo adeguato.
Altra funzione tecnologica che implementa notevolmente il lato prestazionale è poi il percorso per lo sbiancamento dei denti, che viene ad essere realizzato mediante l’uso di una differente testina un paio di volte a settimana.
Se sino a questo momento abbiamo messo in evidenza il lato che può sembrare futuribile creato dal collegamento tra lo spazzolino elettrico e lo smartphone, va però sottolineato come esistano anche soluzioni tecnologiche di cui è possibile intravedere subito i notevoli vantaggi.
A partire dallo Smart Ring, che emette un anello luminoso di colore rosso preposto ad avvertire l’utente nel caso in cui nel corso delle operazioni di pulizia lo spazzolino sia premuto con troppo vigore, evitando in tal modo il rischio di sanguinamento delle gengive.
Mentre il timer è in grado a sua volta di suggerire quando sia arrivato il momento di cambiare la posizione, in modo da poter procedere al corretto lavaggio di tutte le zone della bocca, con prevedibile ottimizzazione delle operazioni di pulizia.
Una serie di funzionalità che sono quindi in grado di trasformare quella che si presenta come una spesa in un vero e proprio investimento, che potrà essere apprezzato con il passare del tempo.

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.